Voci correlate a Forex:
AMF
L’Autorité des Marchés Financiers (AMF) è un ente regolatore forex: si tratta di un organismo che stabilisce le regole di conduzione e gli obblighi (...)
ARIF
ARIF (Romande Association of Financial Intermediaries) è un ente regolatore Forex no profit fondato a Ginevra (Svizzera) nel 1999 (precisamente il (...)
Average True Range (ATR)
L’Average True Range è un indicatore statistico utilizzato per la misurazione della volatilità dei mercati ideato da Welles Wilder e descritto per (...)
BaFin
BaFin (da Bundesanstalt Für Finanzdienstleistungsaufsich) è un ente regolatore Forex nato in Germania nel 2002. L’autorità federale per la (...)
Breakout
Con il termine breakout si indica la rottura (appunto il breakout) di un certo livello da parte di una coppia valutaria.
Esistono due tipi di (...)
Broker Forex
Broker sta per "stock broker", e letteralmente significa "intermediario di titoli". Sebbene la forma inglese sia comunemente utilizzata in (...)
BVI FSC
BVI FSC (British Virgin Islands Financial Services Commission) è un ente regolatore Forex con sede nelle Isole Vergini Britanniche (mercato del (...)
Cable
Nel gergo Forex, Cable è il nome comunemente dato alla coppia valutaria GBP/USD (Sterlina inglese/Dollaro USA).
Tale nomignolo deriva dal (...)
Calendario Economico
Quotidianamente, vengono rilasciati indicatori statistici e report in grado, nel breve e brevissimo termine, di far muovere mercati e prezzi (...)
CFTC
CFTC (United States Commodity Futures Trading Commission) è l’agenzia di Governo Statunitense che si occupa della regolamentazione del mercato dei (...)
Coppia valutaria (currency pair)
Nel Forex, il valore di una valuta è rilevante soltanto se paragonato ad un altra. Per questo i trader FX hanno sempre a che fare con coppie (...)
CySEC
CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission) è un ente regolatore Forex, si tatta di un organismo regolatore cipriota a carattere pubblico e (...)
Day Trading
Il Day Trading è uno stile operativo sul mercato Forex, come lo scalping, anche il Day Trading è uno stile sul breve-periodo e consiste (...)
Dealing Desk (DD)
I Forex broker cosiddetti Dealing Desk (DD) sono una tipologia di broker che devono questo nome alla modalità con la quale eseguono gli ordini dei (...)
Divergence Trading
Con Divergence Trading si definisce una strategia di trading basata, appunto, sulle divergenze. Il trading sulle divergenze parte dalla (...)
Divergenza Regolare
La divergenza regolare, nell’ambito del divergence trading, viene interpretata come segnale della possibilità di inversione di un trend.
La (...)
Domanda (ask)
La domanda, in inglese Ask, è il prezzo al quale un investitore ha dichiarato che venderà un determinato bene o titolo.
Nel mercato Forex, il (...)
Entry Order
Un Entry Order è un ordine di entrata sul mercato ad uno specifico prezzo. Gli ordini entry si distinguono in due tipologie: Limit Entry e Stop (...)
ESMA
ESMA (European Securities and Markets Authority) è un ente regolatore del Forex Europeo a carattere indipendente che ha come scopo quello di (...)
EUR/USD
L’abbreviazione utilizzata per indicare il cambio dell’euro e del dollaro USA: la coppia valutaria ci dice quanti dollari (USD) sono necessari per (...)
FINMA
La FINMA è la Autorità Federale per la Vigilanza sui Mercati Finanziari, si tratta di un ente regolatore della Svizzera i cui obiettivi sono (...)
FSA
FSA (Financial Services Authority) è un organismo indipendente a carattere non governativo che si occupa di supervisionare e regolare il settore (...)
FXCM
La Forex Capital Market Ltd., ovvero FXCM è un broker Forex, cioè un fornitore globale di servizi online sul Forex (Foreing Exchange) sia per i (...)
Good ’Til Cancelled (GTC)
GTC è l’abbreviazione di Good Till Cancelled, ovvero "valido fino alla cancellazione": si tratta infatti di un ordine che rimane attivo fino alla (...)
Good for the day (GFD)
GFD sta per "good for the day" ovvero, "valido per il giorno" ed è un tipo di ordine che rimane atrtivo fino alla chiusura della giornata di (...)
Kiwi
Kiwi è il nomignolo utilizzato nel mondo del trading per indicare la valuta ufficiale della Nuova Zelanda e delle Isole Cook, il Dollaro (...)
Leva
Nel Forex Trading la leva (in inglese leverage) rappresenta quel meccanismo grazie al quale anche ai piccoli investitori (o retail trader) è (...)
Limit Entry Order
I Limit Entry Order sono ordini di tipo Entry e consentono di entrare nel mercato acquistando al di sotto, o vendendo al di sopra, di un (...)
Majors
Generalmente vengono si definisce con "majors" quelle coppie valutarie che contengono il Dollaro Americano e sono le più scambiate sul mercato (...)
Market Order
Il market order è in tipo di ordine con il quale si piazza un ordine di vendita o acquisto che il broker eseguirà al miglior prezzo (...)
Markets.com
Markets.com è un broker Forex e CFD online precedentemente noto come GFCMarkets.com che ha diverse sedi in Gran Bretagna, Russia, Polonia, (...)
MetaTrader
MetaTrader è una piattaforma di trading resa nota dalla possibilità di automatizzare il trading sul mercato Forex.
La MetaTrader 4 (MT4) è una (...)
MiFID
MiFID (Marker in Financial Instruments Directive) è un organismo direttivo dell’Unione Europea istituito il 1° novembre 2007 presso Cipro. Il MiFID (...)
Money Management
Money Management, spesso utilizzato nel linguaggio degli investimenti come "gestione del rischio" è un’espressione che si riferisce alle tecniche (...)
NFA
NFA (National Futures Association) è un organismo di auto-regolamentazione del mercato statunitense dei Futures che opera sotto la supervisione (...)
No Dealing Desk (NDD)
I Forex broker cosiddetti No Dealing Desk (NDD) sono una tipologia di broker che devono questo nome alla modalità con la quale eseguono gli ordini (...)
One Cancels the Other (OCO)
Gli ordini OCO, ovvero One cancels the other (letteralmente, uno cancella l’altro) sono la combinazione di due tipi di ordini: entry e stop loss. (...)
One Triggers the Other (OTO)
OTO sta per One Triggers the Other, ovvero "uno innesca l’altro". Infatti l’ordine OTO consiste nel piazzare un ordine che sarà innescato subito (...)
OTC (Over The Counter)
Un mercato OTC (Over The Counter) è tale quando slegato da una sede specifica ufficiale.
Il mercato OTC più grande del mondo è il mercato Forex.
A (...)
Pip
PIP sta per Price Interest Point ed è l’ultima cifra decimale di una quotazione (generalmente sono 4); paradossalmente, potremmo definire 1 pip (...)
Pivot Point
I Pivot Point sono indicatori tecnici utilizzati per individuare supporti e resistenze nel trading a breve termine.
I pivot point, inoltre, (...)
Position Trading
Nel Forex Trading, lo stile detto Position Trading prevede un approccio sul lungo periodo e, sostanzialmente, consiste nell’apertura di posizioni (...)
Scalping
Nel Forex Trading, lo scalping è uno stile operativo improntato sul brevissimo periodo.
Con lo scalping è possibile aprire una (o più di una) (...)
Scuola di Trading
Scuola di Trading è un percorso formativo online composto da lezioni e test sulla teoria e la pratica del trading, con un occhio particolare al (...)
Sentiment
Parlando di sentiment (o market sentiment) si indica la combinazione dei punti di vista e delle opinioni dei partecipanti del mercato.
Quando si (...)
Spread
Nel Forex lo spread indica la differenza tra il prezzo al quale una coppia valutaria può essere acquistata e quello a cui la stessa può essere (...)
Stop Entry Order
Gli Stop Entry Orders sono un tipo di Entry Order, come i Limit Entry Order, ma differiscono da questi poiché permettono di acquistare al di (...)
Stop Loss Order
“Gli Ordini Stop Loss sono ordini che consentono di chiudere una posizione ad un prezzo prestabilito.”
Ad esempio, se un trader decide di andare (...)
Swing Trading
Nel Forex Trading, lo Swing Trading è uno stile sul medio/lungo periodo che consiste nell’apertura di una posizione che sarà mantenuta per alcuni (...)
Take Profit
Il take profit è un ordine usato nel trading online per specificare la quotazione esatta o il numero di pips a partire dal livello di prezzo (...)
Time-frame
Time-frame significa arco temporale e, nel forex trading, altro non è che l’impostazione temporale che si sceglie di dare al proprio grafico.
La (...)
Tobin Tax
La Tobin Tax o TTF (Tassa sulle Transazioni Finanziarie) è uno strumento per tassare le conversioni spot delle valute, originariamente formulata (...)
Trendline
Linea di trend
USDX
Con USDX si indica il U.S Dollar Index, ovvero l’indice del Dollaro USA. Si tratta di un indice che misura il valore del dollaro statunitense (...)
Volatilità
Quando si parla di volatilità si intende il rapido movimento del prezzo di un bene o di una valuta, in qualsiasi direzione e in un arco temporale (...)
Volume
Nel forex trading, il volume fornisce indicazioni circa lo stato di salute di un trend; quando il trend è in crescita, il volume aumenta. Anche (...)