ForexWiki
Vai alla home di Forexwiki

Blockchain

Con il termine Blockchain, letteralmente “catena di blocchi”, ci si riferisce alla rivoluzionaria tecnologia che sta dietro il mondo delle criptovalute.

Le sue potenzialità, però, vanno ben oltre l’universo delle monete digitali per cui spesso accade che esperti di tutto il mondo guardino con sospetto alle prime e abbraccino, invece, le caratteristiche della suddetta Blockchain.

Quest’ultima può essere considerata come un enorme registro pubblico distribuito, che riporta in blocchi le transazioni effettuate da una parte all’altra del mondo in modo efficiente, verificabile e soprattutto permanente. Ciò significa che una volta completato, ciascun blocco non può essere modificato a meno di un sopraggiunto consenso della maggioranza della rete.

La Blockchain è dunque immaginabile come una catena formata da singoli blocchi che, a loro volta, vengono riempiti dalle transazioni effettuate. Il numero di transazioni contenute in ciascun blocco varia a seconda delle loro dimensioni, mentre l’intero processo di validazione è chiamato mining.

È una tecnologia decentralizzata, il che significa che il salvataggio dei dati avviene sull’intera rete e non su un singolo punto che, in quanto tale, potrebbe risultare più vulnerabile.

Come già accennato, la tecnologia Blockchain ha permesso la nascita di numerose criptovalute tra cui il Bitcoin. Eppure le monete digitali non sono le sole applicazioni della “catena di blocchi”.

Transazioni economiche più veloci ed economiche, miglioramento delle operazioni di archiviazione e catalogazione dei dati, velocizzazione dei sistemi di regolamenti di back office, sono soltanto alcuni dei campi di utilizzo della Blockchain.