ForexWiki
Vai alla home di Forexwiki

BCE

BCE è l’acronimo di Banca Centrale Europea, ovvero la banca centrale per la moneta unica europea, cioè l’Euro. In inglese, l’acronimo è ECB e sta per European Central Bank.

  • Il logo della Banca Centrale Europea

L’Euroarea o Eurozona comprende i 17 paesi Europei che a partire dal 1999 hanno introdotto la nuova valuta unica.
La sede della BCE è Francoforte, in Germania. Gli uffici dell’istituto sono dislocati in tre edifici del centro: l’Eurotower, il vecchio palazzo della Commerzbank e l’Eurotheum ed il personale (più di 1.600 persone nel 2010) è rappresentativo dei 27 paesi dell’Unione europea.

  • L’Eurotower, edificio principale BCE

BCE, SEBC e BCN: l’Eurosistema

La Banca Centrale Europea (BCE) fa parte del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC), assieme alle Banche Nazionali (BCN) dei 27 paesi membri dell’Unione Europea. L’Eurosistema, invece, è costituito dall’insieme della BCE e delle BCN dei 17 Stati aderenti alla moneta unica.

La Banca Centrale Europea, dunque, è parte di un sistema costituito da 18 enti indipendenti che operano congiuntamente per raggiungere obiettivi comuni che possono essere sintetizzati nel:

  • preservare il potere d’acquisto della moneta unica;
  • assicurare la stabilità dei prezzi nell’area Euro;
  • controllare che l’inflazione sia mantenuta leggermente al di sotto del 2%

BCE: mandato e poteri

L’obiettivo principale del SEBC, insieme alla BCE, è quello di mantenere la stabilità dei prezzi. Perseguendo, inoltre, il conseguimento del tasso di inflazione appena al di sotto del 2%.
Le funzioni che svolge la BCE sono in tutto 8:

  1. Definizione ed implementazione delle politiche monetarie;
  2. intervento sulle operazioni di cambio valutario;
  3. gestione delle riserve ufficiali dei paesi dell’Eurozona;
  4. promozione del funzionamento dei sistemi di pagamento;
  5. emissione di banconote;
  6. pubblicazione di statistiche;
  7. stabilità finanziaria e vigilanza prudenziale;
  8. promozione e sviluppo della cooperazione a livello internazionale ed Europeo.

BCE: indipendenza

L’indipendenza della BCE, e insieme ad essa delle banche centrali nazionali, ha valore costituzionale e si articola in quattro aspetti fondamentali:

  • indipendenza funzionale;
  • indipendenza istituzionale;
  • indipendenza personale;
  • indipendenza finanziaria.

BCE: potere decisionale

L’iter decisionale della BCE si articola in tre organi:

  • Consiglio direttivo;
  • Comitato esecutivo;
  • Consiglio Generale.

Il consiglio direttivo è l’organo decisionale più importante della BCE e comprende i membri (in tutto sei) del comitato esecutivo e i governatori delle 17 banche nazionali appartenenti all’area Euro.

Consiglio direttivo

Al consiglio direttivo spettano decisioni in merito all’adeguato svolgimento dei compiti affidati all’Eurosistema, la formulazione della politica monetaria e l’assunzione di decisioni su obiettivi, tassi di interesse, riserve valutarie e alla definizione degli strumenti con i quali attuare le decisioni prese.

Il consiglio direttivo viene convocato due volte al mese presso l’Eurotower, la prima riunione è dedicata alla valutazione dell’andamento economico monetario dell’Eurozona, la seconda, invece, riguarda più da vicino le strategie della BCE. Dopo ogni riunione vengono pubblicati sul sito istituzionale della BCE i resoconti e i verbali dell’incontro. Tuttavia, dopo la prima riunione del mese il Presidente della BCE, Mario Draghi, assistito dal suo Vice, Victor Constancio, tiene una conferenza stampa alla quale presenziano e possono fare domande i giornalisti inviati.

BCE: membri del consiglio direttivo

MembroFunzione
Mario Draghi Presidente BCE
Victor Constancio Vicepresidente BCE
Jörg Asmussen Membro Comitato Esecutivo BCE
Benoît Cœuré Membro Comitato Esecutivo BCE
Yves Mersch Membro Comitato Esecutivo BCE
Peter Praet Membro Comitato Esecutivo BCE
Luc Coene Governatore Nationale Bank van België
Jens Weidmann Presidente Deutsche Bundesbank
Patrick Honohan Governatore della Banc Ceannais na hÉireann (Irlanda)
George A. Provopoulos Governatore della Banca di Grecia
Luis María Linde Governatore del Banco de España
Ardo Hansson Governatore della Eesti Pank
Christian Noyer Governatore della Banque de France
Ignazio Visco Governatore della Banca d’Italia
Panicos Demetriades Governatore della Banca centrale di Cipro
Gaston Reinesch Governatore della Banque centrale du Luxembourg
Josef Bonnici Governatore della Bank Ċentrali ta’ Malta
Klaas Knot Presidente della Nederlandsche Bank
Ewald Nowotny Governatore della Oesterreichische Nationalbank
Carlos Costa Governatore del Banco de Portugal
Marko Kranjec Governatore della Banka Slovenije
Jozef Makúch Governatore della Národná banka Slovenska
Erkki Liikanen Governatore della Suomen Pankki - Finlands Bank

Collegamenti: